• Home
  • Chi sono
  • Portfolio
    • Architettura
    • Beni culturali
    • Arte contemporanea
    • Tutela del paesaggio
    • Roma
    • Personaggi
  • Attività
    • Grandi artisti a Roma: William Kentridge
    • Reportage Beni Culturali Sud Italia
    • Reportage Beni Culturali della Tuscia
    • Roma nuda e fluorescente
  • Stampe fine art
  • Associazione O.C.S.A.
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Portfolio
    • Architettura
    • Beni culturali
    • Arte contemporanea
    • Tutela del paesaggio
    • Roma
    • Personaggi
  • Attività
    • Grandi artisti a Roma: William Kentridge
    • Reportage Beni Culturali Sud Italia
    • Reportage Beni Culturali della Tuscia
    • Roma nuda e fluorescente
  • Stampe fine art
  • Associazione O.C.S.A.
  • Contatti
Chi-sono-web

Con amore e sofferenza
Roma è la mia città.

La fotografia iniziò ad incuriosirmi a metà degli anni ’70, quando pellicola e stampa bianco e nero, conquistavano migliaia di giovani.

Inizio l’approccio professionale con la fotografia, all’Istituto Centrale del Restauro di Roma nel 1977. Per diversi anni ho approfondito teoria e tecniche, grazie all’attività di diagnostica per immagini utilizzata nella ricerca in ambito Conservazione dei Beni Culturali.

Negli anni ‘80 mi trasferisco per 2 anni a Rio de Janeiro, lavorando in un progetto di Cooperazione non Governativa, occupandomi di comunicazione sociale e formazione presso un’importante ong. Brasiliana (I.B.A.S.E.), con l’obiettivo di creare una struttura indipendente di comunicazione audiovisiva.

Al ritorno in Italia dall’esperienza brasiliana, ho indirizzato le mie energie verso uno stile professionale incline al mio carattere ed alle mie sensibilità. La fotografia di architettura e di opere d’arte, il reportage ambientale, diventano il fulcro della mia azione.

Con la maturazione professionale, una parte della mia attività si è focalizzata sulla formazione e la didattica della fotografia; negli anni della transizione al digitale, lo studio dei nuovi sistemi di ripresa e postproduzione mi hanno consentito di evolvere la mia attività oltre la pellicola.

Per diversi anni sono stato docente a contratto nelle Accademie Belle Arti di Macerata e Roma;  ho tenuto corsi di fotografia presso importanti istituzioni (FAO – ICR) e workshop di fotografia rivolti a coloro che necessitano delle immagini per le loro quotidiane attività di analisi e progettazione (restauratori, architetti, storici, archeologi).

Negli ultimi anni, attraverso l’Associazione O.C.S.A. (Osservatorio Comunicazione Scienza Arte), fondata nel 2009, ho prodotto documentari e campagne fotografiche, consolidato rapporti di collaborazione con istituzioni internazionali, tra cui la Bibliotheca Hertziana di Roma, agenzie di comunicazione, amministrazioni pubbliche e aziende private.

Da tempo sperimento anche la fotografia come “incubatore” di idee e progetti; nel 2013 ho intrapreso l’esperienza espositiva con la mostra “Skyline dei Papi”, una ricerca a “volo radente” sulla Roma Rinascimentale. Dal 2023 sto portando in l’esposizione a Roma e Monaco,  “Roma Nuda e Fluorescente”, un progetto di 44 immagini, (nella home) raccolte nel libro omonimo.

 Studiare senza pensare è inutile, pensare senza studiare è pericoloso.  (attribuita a Confucio)

Contatti

MARCELLO LEOTTA
Iscritto:
Associazione Nazionale Fotografi Professionisti
TAU VISUAL
codice socio n° 0038 (www.italianphotographers.org)
email: info@marcelloleotta.com
tel: +39 347 7174417

oppure:
Associazione O.C.S.A.
(Osservatorio Comunicazione Scienza Arte)

Sede operativa e legale:
Viale di Porta Ardeatina 57 – 00154 Roma (IT)
Cod. Fisc.:  97571950589
e-mail: osservatoriocsa@gmail.com
pec: osservatoriocsa@pec.it
Telefono +39 347 717 4417


Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Stampe fine art
  • Ass.O.C.S.A.
  • Contatti
Portfolio
  • Architettura
  • Beni culturali
  • Arte contemporanea
  • Tutela del paesaggio
  • Roma
  • Personaggi
Attività
  • Grandi artisti a Roma: William Kentridge
  • Reportage Beni Culturali Sud Italia
  • Reportage Beni Culturali della Tuscia
  • Roma nuda e fluorescente

ALL RIGHTS RESERVED © Marcello Leotta
No parts of this site can be reproduced or published by any means without a written permission from the author.

Privacy Policy

Cookie Policy

Realizzato da Upane Web Agency Roma

OCSA Osservatorio Comunicazione Scienza Arte Sede legale e operativa in Viale di Porta Ardeatina 57, 00154 Roma Cod. Fisc.:  97571950589