• Home
  • Chi sono
  • Portfolio
    • Architettura
    • Beni culturali
    • Arte contemporanea
    • Tutela del paesaggio
    • Roma
    • Personaggi
  • Attività
    • Grandi artisti a Roma: William Kentridge
    • Reportage Beni Culturali Sud Italia
    • Reportage Beni Culturali della Tuscia
    • Roma nuda e fluorescente
  • Stampe fine art
  • Associazione O.C.S.A.
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Portfolio
    • Architettura
    • Beni culturali
    • Arte contemporanea
    • Tutela del paesaggio
    • Roma
    • Personaggi
  • Attività
    • Grandi artisti a Roma: William Kentridge
    • Reportage Beni Culturali Sud Italia
    • Reportage Beni Culturali della Tuscia
    • Roma nuda e fluorescente
  • Stampe fine art
  • Associazione O.C.S.A.
  • Contatti

Reportage Beni Culturali della Tuscia

Nel 2021 ho realizzato un consistente reportage sui Beni Culturali della Tuscia, l’area geografica a nord di Roma, territorio di sviluppo della civiltà etrusca.
Ho percorso 4000 km principalmente nella provincia di Viterbo e visitato 37 località, documentando più di 100 siti di interesse storico, artistico e architettonico, di epoca Alto Medievale sino al Contemporaneo, archiviando oltre un migliaio di immagini in alta risoluzione.
La maggior parte di questo lavoro è stato acquisito dalla Fototeca della  Bibliotheca Hertziana (https://www.biblhertz.it/it/home), tra i più importanti centri di ricerca sui BB.CC. e archivi storici al mondo, specializzato nell’arte italiana, dal V sec. d.C. al Contemporaneo.
Le immagini in esterni sono di proprietà dell’Associazione OCSA e del Presidente Marcello Leotta; Le foto d’interni, selezionate per eventuali pubblicazioni, devono essere autorizzate dai proprietari dei beni.

Acquapendente (VT) San Sepolcro
Bagnaia (VT) Villa Lante
Bagnoregio (VT) Porta Albana
Bassano in Teverina (VT) Torre Campanaria XII sec
Bassano Romano (VT) Villa Giustiniani
Blera (VT) Ponte romano
Bolsena (VT) Santa Cristina affreschi XIV sec.
Bolsena (VT) Santa Cristina
Capalbio (GR) San Nicola
Capranica (VT) S. Maria del Piano
Caprarola (VT) Villa dei Farnese
Castel Sant Elia (VT) Basilica di Sant’ Elia
Cellere (VT) S. Egidio
Corchiano (VT) S. Maria del Soccorso
Fabrica di Roma (VT) S. Silvestro
Farnese (VT) Palazzo Comunale.pg
Gradoli (VT) Palazzo Farnese e S. M. Maddalena
Graffignano (VT) Castello Baglioni
Montebuono (RI) San Pietro
Montecalvello (VT) Palazzo Baronale
Montefiascone (VT) S. Flaviano
Onano (VT) Palazzo Madama
Ronciglione (VT) Duomo SS. Pietro e Caterina
Ronciglione (VT) S. Maria Provvidenza
San Martino Cimino (VT) Abbazia S.Martino
San Martino Cimino (VT) Palazzo Pamphili, scala Borromini
Sorianio Cimino (VT) Vista borgo
Sutri (VT) S. Assunta e borgo
Tuscania (VT) Basilica S. M. Maggiore
Valentano (VT) Rocca dei Farnese
Vallerano (VT) edifici del borgo
Vasanello (VT) S. Salvatore
Vetralla (VT) San Francesco
Viterbo, Palazzo dei Priori

Località

  • Viterbo
  • Acquapendente
  • Bagnaia
  • Bagnoregio
  • Barbarano
  • Bassano in Teverina
  • Blera
  • Bolsena
  • Capalbio (GR)
  • Capodimonte
  • Capranica
  • Caprarola
  • Castel Sant’Elia
  • Cellere
  • Corchiano
  • Fabbrica di Roma
  • Farnese
  • Fianello (RI)
  • Gradoli
  • Graffignano
  • Grotte di Castro
  • Latera
  • Montebuono (RI)
  • Montecalvello
  • Montefiascone
  • Onano
  • Roccalvecce     
  • Ronciglione
  • San Martino Cimino  
  • Soriano Cimino
  • Sutri
  • Tuscania
  • Valentano
  • Vallerano
  • Vasanello
  • Vetralla
  • Vitorchiano
 

Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Stampe fine art
  • Ass.O.C.S.A.
  • Contatti
Portfolio
  • Architettura
  • Beni culturali
  • Arte contemporanea
  • Tutela del paesaggio
  • Roma
  • Personaggi
Attività
  • Grandi artisti a Roma: William Kentridge
  • Reportage Beni Culturali Sud Italia
  • Reportage Beni Culturali della Tuscia
  • Roma nuda e fluorescente

ALL RIGHTS RESERVED © Marcello Leotta
No parts of this site can be reproduced or published by any means without a written permission from the author.

Privacy Policy

Cookie Policy

Realizzato da Upane Web Agency Roma

OCSA Osservatorio Comunicazione Scienza Arte Sede legale e operativa in Viale di Porta Ardeatina 57, 00154 Roma Cod. Fisc.:  97571950589