• Home
  • Chi sono
  • Portfolio
    • Architettura
    • Beni culturali
    • Arte contemporanea
    • Tutela del paesaggio
    • Roma
    • Personaggi
  • Attività
    • Grandi artisti a Roma: William Kentridge
    • Reportage Beni Culturali Sud Italia
    • Reportage Beni Culturali della Tuscia
    • Roma nuda e fluorescente
  • Stampe fine art
  • Associazione O.C.S.A.
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Portfolio
    • Architettura
    • Beni culturali
    • Arte contemporanea
    • Tutela del paesaggio
    • Roma
    • Personaggi
  • Attività
    • Grandi artisti a Roma: William Kentridge
    • Reportage Beni Culturali Sud Italia
    • Reportage Beni Culturali della Tuscia
    • Roma nuda e fluorescente
  • Stampe fine art
  • Associazione O.C.S.A.
  • Contatti

Roma nuda e fluorescente

Banner Mostra Roma nuda e fluorescente

Nella primavera 2023 ho realizzato il terzo progetto esposito, dal titolo “Roma Nuda e Fluorescente”.
44 immagini di Roma, tutte nel libro dal nome omonimo, edito in italiano e tedesco, da LBO Fermento.
20 immagini del progetto sono state esposte, con stampe fine art di grande dimensione, a Roma (Centro Culturale del Comune di Roma “La Vaccheria” e all’Hub Culturale di UniRomaTre “Moby Dick”) ed a Munchen in Germania, presso  il Convento Abtei Venio.




Da un passaggio di Rubens Piovano, uno dei curatori della mostra:

…Un doloroso silenzio emana dalle sue immagini. Il vociare umano, le imprecazioni, le risate, il sordo rumore del traffico, il caos dei mercati, tutto si è affievolito e poi si è dileguato. Tutto tace. Minimi residui erratici di presenza umana non fanno che sottolineare che la città dovrà cavarsela da sola.                                                                                 Ma Roma, in questa algida distopia, sembra voler reagire all’abbandono. Scomparsi gli umani, i pori delle pietre, dei marmi e dei mattoni hanno iniziato a trasudare luminescenze acide, secrezioni chimiche, disarmocromie spiazzanti, quasi a volersi disintossicare di tutte le miserie umane assorbite e sopportate nel corso dei secoli.                                E saranno proprio queste tossine cromatiche, prima saltuarie e impertinenti, poi sempre più estese e pervasive, a impermeabilizzare e a rendere eterni i 28 secoli di storia dell’Urbe. L’inorganico si difende dall’organico e prende il sopravvento.
Leotta ci consente dunque di affacciarci su scenari nei quali noi non ci saremo. Un rapido e attonito sguardo in un pomeriggio del 10 maggio 24731. Il Tevere è un fluido ricco di mercurio che emana vapori e miasmi sconosciuti, il cobalto ricopre le piste ci
clabili deserte, la piramide intrisa di nichel si staglia rosseggiante al tramonto. Cieli violacei al manganese sovrastano edifici con auree fluorescenti, l’arcangelo Gabriele si è ricoperto di verderame sopra il Mausoleo Adriano e bagliori bluastri circondano il Teatro Marcello”…

Roma, Campo de Fiori e monumento a Giordano Bruno
Roma, Monumento a Vittorio Emanuele II
Roma, Ara Pacis, teca di Meier
Roma, castello e ponte S.Angelo
Roma, Arco di Costantino e Colosseo
Roma, piazza S. Pantaleo, monumento a Minghetti
Roma, Fontana di Piazza Rotonda e obelisco Macuteo
Roma, Piramide Cestia a Porta San Paolo
Roma, Largo Goldoni
Roma, Ostiense, ex Gazometro
Roma, Pantheon e fontana Piazza della Rotonda
Roma, Piazza e chiesa Sant’Andrea della Valle
Roma, Teatro di Marcello
Roma, Stazione Termini, galleria commerciale
Roma, Fontana della Barcaccia e Trinità dei Monti
Roma EUR, Palazzo dell’INAIL
Roma EUR, emiciclo palazzo dell’INPS
Roma EUR, Palazzo dell’INA
Roma EUR, Viale della Civiltà del Lavoro e Palazzo dei Congressi
Roma EUR, Palazzo dei Congressi A. Libera, teatro esterno
Roma, Fontana dell’Esedra a Piazza della Repubblica
Roma, piazza di Spagne e fontana della Barcaccia
Roma, Piazza del Campidoglio e Palazzo Senatorio
Roma, Chiesa del Gesù e Palazzo Altieri
Roma, Colosseo, lato Nord
Roma, vista dalla terrazza Borromini di palazzo Falconieri
Roma EUR, vista dal palazzo dell’INAIL
Roma, Palazzo Pamphili a piazza Navona e Sant’Agnese in Agone
Roma, Via del Tritone
Roma, Fontana di Trevi
Roma, San Giovanni, palazzo Laterano
Roma, Panorama dal Gianicolo
Roma EUR, nuovo centro congressi Congressi “La Nuvola”
Roma, piazza Barberini e Fontana del Tritone
Roma, panorama dal Palazzo dell’INAIL
Roma, Piazza Navona
Roma, Piazza della Repubblica
Roma Basilica di S. Maria Sopra Minerva ed elefantino di Bernini
Roma, Piazza San Pietro
Roma, Via Cristoforo Colombo
Roma, Piazzale del Caravaggio uffici deserti
Roma EUR Palazzo di Nervi
Roma, Piazza Popolo
Roma Ponte Sant’ Angelo e Castello omonimo


Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Stampe fine art
  • Ass.O.C.S.A.
  • Contatti
Portfolio
  • Architettura
  • Beni culturali
  • Arte contemporanea
  • Tutela del paesaggio
  • Roma
  • Personaggi
Attività
  • Grandi artisti a Roma: William Kentridge
  • Reportage Beni Culturali Sud Italia
  • Reportage Beni Culturali della Tuscia
  • Roma nuda e fluorescente

ALL RIGHTS RESERVED © Marcello Leotta
No parts of this site can be reproduced or published by any means without a written permission from the author.

Privacy Policy

Cookie Policy

Realizzato da Upane Web Agency Roma

OCSA Osservatorio Comunicazione Scienza Arte Sede legale e operativa in Viale di Porta Ardeatina 57, 00154 Roma Cod. Fisc.:  97571950589